Il Sagrantino di Montefalco Falesco è prodotto esclusivamente con le omonime uve, da sempre coltivate nell'area di Montefalco, è la varieta` autoctona che meglio rappresenta l'immagine vinicola dell'Umbria nel mondo. Il particolare adattamento di questa uva alle colline di Gualdo Cattaneo consente di ottenere vini di grande personalita`. Le uve, subito dopo la pigiatura, vengono avviate ad una fase di premacerazione per 48 ore ad una temperatura di 18 °C, durante la quale viene fissato il patrimonio aromatico tipico del Sagrantino. Successivamente, durante la fermentazione, la cui ultima fase avviene senza il contatto con le bucce, si interviene con rari e soffici rimontaggi per esaltare al meglio i soli tannini nobili. Il vino cosi` ottenuto viene elevato in botti da 30 Hl dove avviene anche la fermentazione malolattica.